Lancia Flavia: Impianto di scarico
Un'adeguata manutenzione dell'impianto di scarico del motore costituisce la miglior protezione contro infiltrazioni di monossido di carbonio nell'abitacolo.
Se si rileva una rumorosità anomala dello scarico o la presenza di fumo nell'abitacolo oppure se il fondo scocca o la parte posteriore della vettura sono stati danneggiati, far controllare l'intero impianto di scarico e le zone della carrozzeria adiacenti da un tecnico autorizzato per individuare eventuali componenti rotti, danneggiati, deteriorati o che hanno subito spostamenti rispetto alla corretta posizione di montaggio. Saldature aperte o collegamenti allentati possono consentire infiltrazioni di gas di scarico nell'abitacolo. Controllare inoltre l'impianto di scarico ogni volta che la vettura viene sollevata per operazioni di lubrificazione o di cambio olio. Sostituire i componenti ove necessario.
Per ulteriori informazioni su come evitare di inalare il monossido di carbonio (CO), fare riferimento "Consigli sulla sicurezza/Gas di scarico" in "Cose da sapere prima dell'avviamento della vettura".
- Le vetture dotate di convertitore catalitico devono essere alimentate esclusivamente con benzina senza piombo. Una benzina contenente piombo danneggerebbe infatti irrimediabilmente il catalizzatore e ne annullerebbe la funzione di riduzione delle emissioni inquinanti, compromettendo gravemente le prestazioni del motore e danneggiandolo in modo irreparabile.
- Un funzionamento anomalo del motore può provocare il danneggiamento del convertitore catalitico.
Se il motore non funziona correttamente e particolarmente in caso di accensione irregolare o di un palese calo di rendimento, rivolgersi immediatamente a un punto di assistenza. Il funzionamento prolungato e palesemente anomalo del motore può causare il surriscaldamento del convertitore e, di conseguenza, il possibile danneggiamento del convertitore stesso e della vettura.
In normali condizioni di esercizio il convertitore catalitico non richiede manutenzione. Per assicurarne tuttavia il corretto funzionamento ed evitare che si danneggi, è estremamente importante la perfetta messa a punto del motore.
NOTA: la manomissione intenzionale dei dispositivi antinquinamento è perseguibile legalmente.
In situazioni eccezionali che implicano un funzionamento irregolare generalizzato del motore, un odore pungente suggerisce un serio surriscaldamento del catalizzatore. Se si verifica questa condizione, arrestare la vettura, spegnere il motore e lasciarlo raffreddare. Rivolgersi quindi immediatamente a un centro assistenziale per il necessario intervento, che dovrà comprendere la perfetta messa a punto conformemente alle specifiche del Costruttore.
Per ridurre al minimo il rischio di danneggiare il convertitore catalitico:
- Non spegnere il motore o disinserire il dispositivo di accensione con il cambio innestato e la vettura in movimento.
- Non tentare di avviare il motore con manovra a spinta o a traino.
- Non far funzionare il motore al regime del minimo con una o più candele scollegate o rimosse, ad esempio in occasione di interventi diagnostici, né insistere nell'uso della vettura se il regime del minimo è molto irregolare o le condizioni di funzionamento sono palesemente irregolari.
Leggi anche:
Lancia Flavia. Funzionamento a ciclo singolo
Spingere verso il basso la leva di comando
tergicristalli per attivare un ciclo
singolo per la tergitura del parabrezza
dalle goccioline di nebbia o
dagli spruzzi provocati dal passaggio di
una vettura. I tergicristalli continueranno
a funzionare fino a quando la
leva verrà tenuta in questa posizione.
NOTA: il funzionamento a ciclo
...
Škoda Superb. Linee di orientamento e carreggiata
Fig. 276
Linee di orientamento e della carreggiata
Nelle modalità per il parcheggio trasversale e parallelo vengono visualizzate
sullo schermo le linee di orientamento per la stima della distanza, nonchè le
linee
della carreggiata.
Visualizzazione sullo schermo fig. 276
La distanza è pari a circa 40 cm (distanza di sicurezza ...