Lancia Flavia: Gas di scarico
Per evitare di inalare il monossido di carbonio (CO), attenersi ai seguenti consigli sulla sicurezza:
- Non tenere il motore in moto in spazi chiusi più dello stretto necessario.
- Se per qualche ragione è necessario che il cofano del vano bagagli rimanga aperto durante la marcia, chiudere tutti i cristalli e azionare l'interruttore del VENTILATORE dell'impianto di climatizzazione alla massima velocità.
NON inserire il ricircolo aria.
- Qualora sia indispensabile rimanere a bordo della vettura in sosta con il motore in moto, regolare l'impianto di ventilazione/ riscaldamento e azionare la ventola in modo da immettere aria esterna nell'abitacolo. Regolare la ventola sulla velocità massima.
Un'adeguata manutenzione dell'impianto di scarico del motore costituisce la miglior protezione contro infiltrazioni di monossido di carbonio nell'abitacolo.
Se si rileva una rumorosità anomala dell'impianto di scarico o la presenza di gas di scarico nell'abitacolo, oppure se il fondoscocca o la parte posteriore della vettura sono danneggiati, far controllare l'intero impianto di scarico e le zone della carrozzeria adiacenti per individuare eventuali componenti rotti, danneggiati, deteriorati o che abbiano subito spostamenti rispetto alla corretta posizione di montaggio. Saldature aperte o collegamenti allentati possono consentire infiltrazioni di gas di scarico nell'abitacolo. Controllare inoltre l'impianto di scarico ogni volta che la vettura viene sollevata per operazioni di lubrificazione o di cambio olio. Sostituire i componenti ove necessario.
Leggi anche:
Lancia Flavia. Controlli periodici di sicurezza all'esterno
della vettura
Pneumatici
Accertarsi periodicamente che l'usura
del battistrada sia uniforme e non eccessiva.
Controllare che nelle scanalature
del battistrada o sulla spalla dello
pneumatico non si siano incastrati
corpi appuntiti, frammenti di vetro,
chiodi o pietrisco. Controllare che il
battistrada non presenti tagli e screpolature.
Ispezionare l ...
Mazda 6. Funzionamento cambio manuale
La disposizione delle marce del cambio è quella convenzionale, come
mostrato in figura.
Quando si cambia marcia, premere a fondo il pedale
della frizione; quindi rilasciarlo lentamente.
Il vostro veicolo è
equipaggiato con un dispositivo che impedisce che la posizione R
(retromarcia) venga selezionata per errore. Premere la leva del ...