Lancia Flavia: Cura della capote
Il mancato rispetto delle seguenti precauzioni può provocare l'ingresso di acqua con conseguenti danni interni, macchie e muffa sul materiale di rivestimento della capote stessa.
- Evitare lavaggi della vettura con sistemi ad alta pressione, poiché possono danneggiare il materiale di rivestimento. Inoltre, per effetto della pressione, l'acqua potrebbe penetrare all'interno attraverso le guarnizioni.
- Prima di abbassare la capote, rimuovere l'eventuale acqua stagnante ed asciugare bene la superficie.
Azionare la capote, aprire una porta o abbassare un cristallo con la capote bagnata può causare l'ingresso di acqua nella vettura.
- Prestare attenzione quando si lava la vettura, la pressione diretta dell'acqua sulle guarnizioni può causare infiltrazioni di acqua all'interno della vettura.
È consigliabile eliminare prontamente eventuali sostanze contaminanti.
Il regolare lavaggio della capote ne preserva la durata utile e l'aspetto rendendo più agevoli le successive operazioni di pulitura. Non esporre la capote a fonti di calore di forte intensità.
Pulire frequentemente con un aspiratore la capote e il relativo alloggiamento.
Lavaggio
Si raccomanda il lavaggio manuale.
Le attrezzature per il lavaggio automatico possono danneggiare il rivestimento della capote. Se ci si reca presso un autolavaggio sono da preferire i sistemi con spazzole morbide.
Pulizia generale
L'accurata pulizia della capote mediante aspiratore favorisce l'asportazione della polvere e di altri corpi estranei. Per il lavaggio è consigliabile scegliere un luogo parzialmente ombreggiato, anziché direttamente esposto ai raggi solari. Prima di procedere al lavaggio della capote, bagnare l'intera vettura. La capote deve essere lavata con spazzola a setole naturali morbide e soluzione a base di sapone neutro, come ad esempio sapone liquido per stoviglie. Non usare detergenti.
Attendere sempre che la capote sia perfettamente asciutta prima dello stivaggio.
Strofinare in tutte le direzioni, coprendo una superficie di circa 0,1 mq (2 piedi quadrati) per volta. Evitare di strofinare in modo energico. Risciacquare l'intera vettura per rimuovere il sapone e la sporcizia dal tessuto della capote e prevenire la formazione di striature sulle superfici verniciate o cromate. Prima di abbassarla, attendere che la capote sia perfettamente asciutta. L'aspirazione della capote con un aspiratore per liquidi/polveri ne accelera l'asciugatura, assicurando la completa rimozione della polvere e delle striature. Per l'eliminazione di macchie di sporco particolarmente resistenti può essere necessario ripetere l'operazione più volte. Se lo sporco permane, rivolgersi al centro assistenziale autorizzato di zona per i consigli del caso.
Procedura di pulizia supplementare
Per la rimozione dello sporco più ostinato, applicare detergenti adatti sulla macchia, estendendo l'applicazione 50 mm oltre la macchia stessa. Servendosi di una spazzola morbida, spazzolare in tutte le direzioni agendo sulla macchia. Evitare di strofinare in modo energico. Risciacquare la zona interessata con acqua tiepida. Se la macchia persiste, ripetere la procedura di pulizia. Alla scomparsa della macchia, risciacquare tutta la capote con acqua tiepida. Prima di abbassarla, attendere che la capote sia perfettamente asciutta.
Protezione
A salvaguardia dell'estetica, è possibile proteggere periodicamente la capote in tessuto. Si consiglia un prodotto di protezione per tessuti.
L'applicazione del prodotto di protezione deve essere eseguita sulla capote pulita e asciutta.
Cura delle guarnizioni - tetto rigido o in tessuto
Lubrificare periodicamente tutte le guarnizioni della capote e dei cristalli delle porte per mantenerle morbide ed elastiche.
Leggi anche:
Lancia Flavia. Spia di segnalazione attivazione/
avaria ESC e spia ESC OFF
La spia di segnalazione
attivazione/avaria ESC sul
quadro strumenti si illumina
all'inserimento del dispositivo
di accensione in una delle posizioni
attive. A motore acceso deve spegnersi.
L'accensione continua della spia di segnalazione
attivazione/avaria ESC a
motore acceso indica che è stata rilevata
un'avaria nell'impianto ESC ...
Lexus IS. Impostazioni vocali
È possibile impostare la guida vocale,
ecc.
1. Premere il pulsante "MENU" su
Remote Touch.
2. Selezionare "Conf.".
3. Selezionare "Voce".
4. Selezionare gli elementi da impostare.
SCHERMATA DELLE
IMPOSTAZIONI VOCALI
Selezionare per regolare il volume
della guida vocale.
Selezionare per attivare/disattivare i
...