Škoda Superb: Allestimento dell'abitacolo
Introduzione al tema
ATTENZIONE
|
| ATTENZIONE Non riporre negli scomparti portaoggetti e nelle tasche oggi di grandi dimensioni o appuntiti - pericolo di danneggiare gli scomparti e le tasche. |
Portabiglietti

Fig. 98
Portabiglietti
Il portabiglietti è previsto per riporre ad es. biglietti del parcheggio.
Scomparto portaoggetti lato conducente

Fig. 99 Apertura dello scomparto portaoggetti / portacarte
- Per l'apertura sollevare la maniglia e aprire lo sportello fig. 99 - A.
- Per la chiusura orientare la parte superiore in direzione della freccia, finché non scatta in posizione in modo udibile.
Nello scomparto portaoggetti si trova un portacarte fig. 99 - B.
Il carico massimo consentito dello scomparto portaoggetti è di 0,5 kg.
Scomparti portaoggetti nelle porte

Fig. 100 Scomparti portaoggetti: nella porta anteriore / nella porta
posteriore
Scomparti portaoggetti fig. 100
- Scomparto portaoggetti
- Portabottiglie con un contenuto di max. 1,5 l
Negli scomparti portaoggetti della porta è possibile conservare il giubbotto rifrangente .
| ATTENZIONE Lo scomparto portaoggetti A fig. 100 nella porta anteriore deve essere utilizzato esclusivamente per riporre oggetti non sporgenti - pericolo di limitare l'area di azione degli airbag laterali. |
Scomparto nella console centrale anteriore

Fig. 101 Scomparto portaoggetti: apertura/chiusura
- Per l'apertura premere sulla barra in direzione della freccia fig. 101 - A.
- Per la chiusura premere sulla barra in direzione della freccia fig. 101 - B. La parte superiore si chiude autonomamente.
Phonebox

Fig. 102
Phonebox
Lo scomparto portaoggetti nella console centrale anteriore può essere dotato della funzione Phonebox.
Se un telefono, con il display rivolto verso l'alto, viene poggiato sulla base nello scomparto portaoggetti fig. 102, il segnale del telefono viene rinforzato dall'antenna sul tetto.
I telefoni che supportano lo standard Qi per il caricamento senza fili vengono caricati senza fili nello scomparto portaoggetti.
Durante il caricamento senza fili non devono trovarsi oggetti tra la base e il telefono da caricare.
ATTENZIONE
|
ATTENZIONE
|
Avvertenza
- All'avvio dell'operazione di carica, sullo schermo dell'Infotainment viene visualizzato il messaggio corrispondente.
- Per un'intensità ottimale del segnale telefonico e un'operazione di carica senza fili non disturbata si raccomanda di poggiare il telefono, quando possibile, senza custodia protettiva nello scomparto portaoggetti.
- Mettere nello scomparto portaoggetti un telefono di max. 146x80 mm.
Ingressi USB

Fig. 103 Porta frontale USB / porta USB sotto il bracciolo

Fig. 104
Porte USB posteriori
La porta USB si trova nel vano portaoggetti nella consolle centrale anteriore e a seconda dell’equipaggiamento nel vano portaoggetti sotto il bracciolo fig. 103.
Le porte USB, in funzione dell'allestimento, si trovano altresì nella console centrale posteriore fig. 104.
La porta USB nel vano portaoggetti nella consolle centrale anteriore e il vano portaoggetti sotto il bracciolo può essere usata per il caricamento e per la trasmissione dei dati. Gli ingressi USB nella console centrale posteriore sono utilizzabili solo per caricare i dispositivi.
Informazioni sull'uso , Ingresso USB.
Portalattine

Fig. 105 Apertura portalattine anteriore / portalattine anteriore

Fig. 106 Apertura portalattine posteriore / portalattine posteriore
Portalattine anteriore
Il portalattine B si trova nella console centrale anteriore fig. 105.
- Per l'apertura premere sulla barra A in direzione della freccia.
- Per la chiusura tirare dalla barra A in direzione opposta a quella della freccia.
Nell'area centrale del supporto B è possibile aprire un portalattine con una mano premendo il contenitore nel supporto e ruotando il coperchio.
Portalattine posteriore
Nel portalattine B trovano posto due contenitori per bevande fig. 106.
- Per l'apertura afferrare la parte superiore dalla cavità A e aprirlo in direzione della freccia fino all'arresto.
- Per la chiusura chiudere la parte superiore in senso opposto a quello della freccia
ATTENZIONE
|
| ATTENZIONE Durante la marcia non lasciare bibite aperte nei portalattine. Ad es. durante una frenata potrebbero versarsi e danneggiare i componenti elettrici o l'imbottitura dei sedili. |
Portarifiuti

Fig. 107 Portarifiuti: inserimento e spostamento / apertura

Fig. 108 Sostituzione del sacchetto
Il portarifiuti può essere inserito nello scomparto portaoggetti nella porta.
Inserimento del portarifiuti
- Applicare il portarifiuti nell'area anteriore sullo spigolo dello scomparto.
- Premere il portarifiuti nell'area posteriore in direzione della freccia A fig. 107.
- Spostare all'occorrenza il portarifiuti in direzione della freccia B .
Estrazione del portarifiuti
- Estrarre il portarifiuti in direzione opposta a quella indicata dalla freccia A fig. 107.
Apertura/chiusura del portarifiuti
- Sollevare il coperchio nel senso indicato dalla freccia C fig. 107.
Per chiuderlo, procedere in ordine inverso.
Sostituzione del sacchetto
- Estrarre il portarifiuti dallo scomparto.
- Premere entrambi i naselli di arresto sull'intelaiatura in direzione della freccia 1 fig. 108.
- Togliere il sacchetto, insieme all'intelaiatura, in direzione della freccia 2 spingendo verso il basso.
- Estrarre il sacchetto dall'intelaiatura.
- Tirare il nuovo sacchetto attraverso l'intelaiatura ed infilare i bordi del sacchetto sull'intelaiatura in direzione della freccia 3 .
- Inserire il sacchetto con l'intelaiatura in direzione della freccia 4 nel corpo del contenitore, in modo che entrambi i naselli di arresto si innestino udibilmente sull'intelaiatura.
Avvertenza Consigliamo di utilizzare sacchetti di dimensioni 20x30 cm.
Scomparto portaoggetti sotto il bracciolo anteriore

Fig. 109 Apertura dello scomparto portaoggetti / comando del flusso d'aria

Fig. 110
Apertura dello scomparto per tablet
Lo scomparto portaoggetti è dotato di una luce interna (questa si accende con luci di posizione e anabbaglianti accese), di uno scomparto per tablet e di una bocchetta di ventilazione.
Scomparto portaoggetti
- Per l'apertura sollevare il bracciolo in direzione della freccia 1 fino all'arresto fig. 109.
- Per la chiusura ribaltare il bracciolo in senso opposto a quello della freccia 1 .
Scomparto per tablet
- Per l'apertura tirare dall'anello A in direzione della freccia fig. 110.
- Riporre con cautela il tablet per evitare di danneggiare il cavo event. collegato.
Flusso d'aria
- Per l'apertura ruotare l'interruttore rotante fino all'arresto in
posizione
fig. 109. - Per la chiusura ruotare l'interruttore rotante fino all'arresto in
posizione
.
La temperatura dell'aria alimentata allo scomparto portaoggetti dipende dalla regolazione del climatizzatore.
Scomparto portaocchiali

Fig. 111
Apertura dello scomparto portaocchiali
- Per l'apertura premere il tasto A . Lo scomparto si apre nella direzione indicata dalla freccia fig. 111.
- Per la chiusura orientare lo scomparto in direzione opposta alla freccia, finché non scatta in posizione in modo udibile.
Il carico massimo consentito dello scomparto portaocchiali è di 250 g.
ATTENZIONE
|
Scomparto portaoggetti lato passeggero

Fig. 112 Apertura dello scomparto portaoggetti / chiusura dello scomparto
portaoggetti e comando del flusso d'aria
Lo scomparto portaoggetti è dotato di una luce interna (si accende all'apertura dello scomparto portaoggetti), di un portapenne e di una bocchetta di ventilazione.
Scomparto portaoggetti
- Per l'apertura premere il tasto A . La parte superiore si ribalta nella direzione indicata dalla freccia 1 fig. 112.
- Per la chiusura orientare la parte superiore in direzione della freccia 2 , finché non scatta in posizione in modo udibile.
Flusso d'aria
- Per l'apertura ruotare l'interruttore rotante fino all'arresto in
posizione
fig. 112. - Per la chiusura ruotare l'interruttore rotante fino all'arresto in
posizione
.
Se il flusso d'aria viene aperto e il climatizzatore è inserito, all'interno dello scomparto portaoggetti scorre aria fredda.
Se il flusso d'aria si apre con climatizzatore disinserito, l'aria fresca o quella dell'abitacolo aspirata fluisce nello scomparto portaoggetti.
Il carico massimo consentito dello scomparto portaoggetti è di 3 kg.
Scomparto sotto il sedile del passeggero

Fig. 113
Apertura dello scomparto portaoggetti
- Per l'apertura tirare la maniglia in direzione della freccia 1 e aprire lo scomparto in direzione della freccia 2 fig. 113.
- Per la chiusura tirare la maniglia in direzione della freccia 1 e tenerla tirata fino alla chiusura dello scomparto portaoggetti in direzione opposta a quella della freccia 2 .
Il carico massimo consentito dello scomparto portaoggetti è di 1,5 kg.
Portaombrelli

Fig. 114
Portaombrello - esempio dimostrativo nella porta sinistra
Gli scomparti portaoggetti nelle porte anteriori fig. 114 servono per riporre un ombrello.
Gancio appendiabiti

Fig. 115
Gancio appendiabiti
I ganci appendiabiti si trovano sui montanti centrali delle porte del veicolo e sull'impugnatura del cielo sulle porte posteriori fig. 115.
Il carico massimo consentito del rispettivo gancio è di 2 kg.
ATTENZIONE
|
Tasche portaoggetti posteriori dei sedili anteriori

Fig. 116
Tasche portaoggetti
Le tasche portaoggetti sono previste per la conservazione ad es. di documenti, giornali, ecc.
Tasche portaoggetti sui lati interni dei sedili anteriori

Fig. 117
Tasca portaoggetti
Le tasche portaoggetti si trovano sul lato interno del sedile lato conducente ed event. anche lato passeggero fig. 117 e servono per riporre oggetti piccoli e leggeri (ad es. cellulari).
Il carico massimo consentito delle rispettive tasche è di 200 g.
Scomparto nella console centrale posteriore

Fig. 118
Scomparto portaoggetti aperto, apertura dello scomparto portaoggetti
richiudibile
Nella console centrale posteriore è presente in funzione dell'allestimento uno scomparto portaoggetti aperto A e uno scomparto portaoggetti richiudibile B fig. 118.
- Per l'apertura dello scomparto portaoggetti B tirare la parte superiore della sede sagomata e aprire lo scomparto in direzione della freccia fig. 118.
- Per la chiusura orientare lo scomparto in senso opposto a quello della freccia.
Nello scomparto portaoggetti si trova un inserto ammortizzante. Questo può essere estratto fino all'arresto dopo l'apertura dello scomparto portaoggetti.
Scomparto portaoggetti nel bracciolo posteriore

Fig. 119 Apertura dello scomparto portaoggetti / interno dello scomparto
Nello scomparto portaoggetti è presente un portalattine B , un vano per il fissaggio del supporto per tablet C e un portapenne D fig. 119.
- Per l'apertura afferrare la parte superiore dalla cavità A e aprirlo in direzione della freccia fino all'arresto.
- Per la chiusura chiudere la parte superiore in senso opposto a quello della freccia.
Apertura per gli sci

Fig. 120 Apertura della parte superiore: dall'abitacolo / dal bagagliaio
- Per l'apertura dall'abitacolo abbassare parzialmente il bracciolo posteriore .
- Tirare la leva per l'apertura A fig. 120 in direzione della
freccia 1 fino all'arresto.
I naselli di arresto sulla parte superiore devono essere completamente rientrati e innestarsi udibilmente.
- Aprire il coperchio nel senso indicato dalla freccia 2 .
- Per l'apertura dal bagagliaio spostare la linguetta di sicurezza B in direzione della freccia e ribaltare in avanti la parte superiore con il bracciolo.
- Per la chiusura sollevare la parte superiore e il bracciolo sino all'arresto, finché non si innestano udibilmente.
Dopo la chiusura, la parte superiore deve essere fissata. Accertarsi che il campo rosso al di sopra della linguetta di sicurezza B non sia visibile.
| ATTENZIONE L'apertura per gli sci è destinata esclusivamente al trasporto di sci disposti nella sacca correttamente fissata. |
Sacca estraibile

Fig. 121 Serraggio del nastro / Assicurazione della sacca
La sacca estraibile (di seguito solo sacca) serve esclusivamente al trasporto degli sci e delle racchette (max. 4 paia).
Riporre la sacca estraibile e gli sci
- Ribaltare verso il basso il bracciolo e la parte superiore nello schienale fig. 120 .
- Introdurre la sacca vuota in modo tale che l'estremità provvista di cerniera si trovi all'interno del bagagliaio.
- Mettere nella sacca gli sci con le punte in avanti e le racchette con le punte indietro e chiuderla.
Fissaggio della sacca estraibile e degli sci
- Fissare il nastro di trazione A per fissare gli sci prima degli
attacchi fig. 121.
Il nastro deve avvolgere gli sci in maniera sicura.
- Inclinare leggermente in avanti lo schienale .
› Fare passare il nastro di fissaggio B attraverso l'apertura dello schienale intorno alla parte superiore dello schienale.
- Quindi ribaltare all'indietro lo schienale, finché il pulsante di bloccaggio non si innesta. Verificare tirando lo schienale.
- Infilare il nastro di fissaggio B nella serratura C finché non si aggancia in maniera udibile.
ATTENZIONE
|
Leggi anche:
Mazda 6. Componenti sistema di ritenuta supplementare
Dispositivi di innesco e airbag conducente/passeggero anteriore
Sensori d'impatto e centralina diagnostica (unità SAS)
Pretensionatori cinture di sicurezza
Sensori airbag frontali
Sensori d'impatto laterale
Spia luminosa sistema airbag/pretensionatore cintura di sicurezza
Dispositivi di innesco e airbag laterali e a tendina
...
Lexus IS. Previsioni meteo
È possibile visualizzare le informazioni
meteo per una posizione desiderata,
purché il sistema sia connesso a
Internet.
1.Premere il pulsante "MENU" su
Remote Touch.
2. Selezionare "Info".
3. Selezionare "Meteo".
4. Verificare che sia visualizzata la
schermata "Meteo".
"Cambia località": Selezionare pe ...